portare

portare
por·tà·re
v.tr. e intr. (io pòrto) AU
I. v.tr.
I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell'altra stanza | con riferimento alle modalità: portare lo zaino in spalla, il fucile ad armacollo | trasportare un oggetto, un insieme di oggetti in un determinato posto, spec. con riferimento a un mezzo di trasporto: quel camion porta un carico infiammabile | consegnare: il postino ha portato una raccomandata
Sinonimi: trasportare.
I 1b. prendere con sé durante uno spostamento, un viaggio: portare con sé pochi bagagli, lo stretto indispensabile
Sinonimi: recare.
Contrari: lasciare.
I 2a. trasportare una merce in un determinato paese allo scopo di commerciarla: i mercanti veneziani portavano spezie e seta dall'oriente; esportare denaro, valuta: portare denaro nelle banche svizzere
I 2b. recare in dono: cosa ti ha portato Babbo Natale?
I 2c. far pervenire, convogliare: le condutture dell'acquedotto portano l'acqua in ogni casa; far arrivare un servizio pubblico: portare il metano, la rete fognaria in un quartiere periferico
Sinonimi: convogliare.
I 3. trascinare con sé: il fiume porta i detriti al mare
I 4. trasportare una persona, spec. un bambino, un ammalato, un ferito, tenendoli in braccio o sulle spalle | trasportare una persona servendosi di un veicolo o altro mezzo di trasporto: mi ha portata a casa in moto
Sinonimi: sorreggere, sostenere, tenere.
I 5a. CO condurre con sé, accompagnare: portare i bambini a scuola, posso portare mia cugina alla festa?
Sinonimi: accompagnare, condurre, recare.
Contrari: prendere.
I 5b. CO in loc.pragm., qual buon vento ti, vi porta? esprime sorpresa e piacere per una visita o un incontro inaspettato | che il diavolo ti porti! imprecazione di dispetto rivolta contro qualcuno che dà fastidio o che è d'intralcio
I 5c. CO colloq., guidare un veicolo, governare una nave, pilotare un aereo, manovrare un mezzo meccanico: per portare questa moto ci vuole la patente | estens., nel ballo a coppie, guidare il compagno nei passi e nelle mosse
Sinonimi: condurre.
I 6. CO fig., sostenere, appoggiare, favorire, spalleggiare una persona, caldeggiarne la candidatura: portare un candidato, i suoi insegnanti lo portano anche troppo
Sinonimi: appoggiare, favorire, sostenere.
I 7. CO sostenere su di sé, reggere: il pilastro centrale porta il peso dell'intera volta | avere una determinata capacità di carico: quel camion porta 70 q
Sinonimi: reggere.
I 8a. CO di qcn., mostrare su di sé determinati segni, tracce, impronte: portare sul corpo le cicatrici delle ferite, sul volto i segni della stanchezza, della malattia
Sinonimi: manifestare.
I 8b. CO avere la barba o i capelli acconciati in un determinato modo: portare la barba, i baffi, portare i capelli corti
I 8c. CO atteggiare, tenere una parte del corpo abitualmente in una determinata posizione: portare le spalle curve, la testa bassa, il busto eretto; protendere: portare le braccia in alto, portare avanti la gamba destra
I 9a. CO indossare: portare la giacca, porta bene il vestito da sera; porto la taglia 42, le scarpe 38: mi vanno bene i vestiti di tale taglia, le scarpe di tale misura
I 9b. CO avere indosso abitualmente, spec. per correggere difetti fisici: portare gli occhiali, il busto ortopedico
I 10. CO avere un determinato nome, cognome, soprannome; essere dotato di un titolo o distinto da una qualifica: portare un titolo onorifico, un nome illustre, porta il cognome della madre, un soprannome infamante
I 11. CO colloq., di qcs., presentare, riportare: il testo non porta il luogo d'edizione
Sinonimi: riportare.
Contrari: mancare.
I 12. CO comunicare, riferire, trasmettere: portare i saluti, una risposta da parte di qcn., portare buone, cattive notizie
Sinonimi: 1riferire, trasmettere.
I 13. CO addurre argomentazioni, presentare prove o esempi a sostegno delle proprie tesi o affermazioni: portare ragioni per spiegare l'origine di una cosa, portare una testimonianza a difesa di qcn., portare una scusa, una giustificazione
Sinonimi: arrecare, esibire, produrre.
I 14. BU reggere il vino, le bevande alcoliche: portare bene, male il vino, gli alcolici
Sinonimi: tollerare.
I 15. CO provare un sentimento: portare odio, rancore a qcn., nei confronti di qcn.
Sinonimi: covare, nutrire, provare, serbare.
I 16a. CO causare, cagionare, produrre una determinata situazione, anche modificandone una preesistente, spec. arrecando un danno o un giovamento: la tua ostinazione ti ha portato solo guai, le guerre portano lutti e rovine; portare sfortuna, male, iella, bene, fortuna: influenzare in senso sfavorevole o favorevole l'andamento di qcs.; fig., far pervenire, ridurre a una determinata condizione: portare qcn. alla rovina, alla disperazione | suscitare uno stato d'animo, una sensazione: il suo arrivo ha portato allegria | fig., apportare, generare: l'inverno porta freddo e intemperie, la vecchiaia porta disagi
Sinonimi: apportare, arrecare, cagionare, comportare, produrre.
Contrari: allontanare, scongiurare.
I 16b. CO arrecare o lasciar presagire determinate condizioni atmosferiche: il vento porta il sereno, nuvole che portano pioggia
I 17. CO di pianta, regione geografica, condizione climatica: produrre un determinato frutto: l'inverno ci porta le arance
I 18. CO indurre, spingere: tutto ci porta a pensare che si tratti di uno scherzo, la passione l'ha portata a un gesto inconsulto
Contrari: dissuadere.
I 19. CO colloq., nelle operazioni aritmetiche, fare il riporto: 6 più 6 fa 12, scrivo 2 e porto 1
Sinonimi: riportare.
I 20. TS giochi nel gioco del poker, tenere in mano determinate carte, anche non immediatamente utili, senza scartarle
I 21. BU tollerare, sopportare: portare le conseguenze dei propri atti; portare un sopruso, una prepotenza
I 22. CO unito a sostantivi forma costrutti verbali: portare dolore, soffrire; portare fede, mantenerla; portare opinione, credere; portare la pena di qcs., scontarla; portare speranza, sperare
II. v.intr. (avere)
II 1. AU spec. di mezzo o veicolo, condurre: il tram n°15 porta alla stazione
Sinonimi: 1andare.
II 2. CO permettere di raggiungere un determinato luogo: tutte le strade portano a Roma, questa via porta direttamente alla piazza
Sinonimi: 1andare, condurre.
II 3. TS milit. di pezzo d'artiglieria, avere una determinata portata
II 4. TS mar. delle vele, prendere bene il vento; far portare le vele, manovrarle in modo che prendano bene il vento
II 5. BU esigere, richiedere: bisogna agire come porta il dovere, vestirsi come porta la moda
II 6. LE importare, giovare: o frate, l'andar su che porta? (Dante)
II 7. OB TS mat. in relazione a un'operazione applicata a un dato ente o a una data espressione, operare
\
DATA: fine XII sec.
ETIMO: lat. pŏrtāre.
POLIREMATICHE:
in portare: loc.avv. TS mar.
portare a buon fine: loc.v. CO
portare a casa: loc.v. CO
portare a casa la pelle: loc.v. CO
portare a compimento: loc.v. CO
portare a conoscenza: loc.v. CO
portare acqua al proprio mulino: loc.v. CO
portare acqua in mare: loc.v. CO
portare al cielo: loc.v. CO
portare alla fossa: loc.v. CO
portare all'altare: loc.v. CO
portare alla tomba: loc.v. CO
portare alle stelle: loc.v. CO
portare alta la bandiera: loc.v. CO
portare a secco: loc.v. TS chim.
portare a spasso: loc.v.
portare a termine: loc.v. CO
portare avanti: loc.v. CO
portare bene gli anni: loc.v. CO
portare coccodrilli in Egitto: loc.v. CO
portare guerra: loc.v. CO
portare i calzoni: loc.v. CO
portare il basto: loc.v. CO
portare il broncio: loc.v. CO
portare il cervello all'ammasso: loc.v. CO
portare il tempo: loc.v. TS mus.
portare in grembo: loc.v. CO
portare in lungo: loc.v. BU
portare in palma di mano: loc.v. CO
portare in palmo di mano: loc.v. CO
portare in porto: loc.v. CO
portare in seno: loc.v. CO
portare in tavola: loc.v. CO
portare in trionfo: loc.v. CO
portare i pantaloni: loc.v. CO
portare l'abito: loc.v. CO
portare l'acqua con le orecchie: loc.v. CO
portare la croce: loc.v. CO
portare la tonaca: loc.v. CO
portare la voce: loc.v. TS mus.
portare le armi: loc.v. CO
portare le brache: loc.v. CO
portare le corna: loc.v. CO
portare legna al bosco: loc.v. CO
portare le stellette: loc.v. CO
portare male gli anni: loc.v. CO
portare nel cuore: loc.v. CO
portare pazienza: loc.v. CO
portare per le lunghe: loc.v. CO
portare soccorso: loc.v. CO
portare su: loc.v. CO
portare sugli scudi: loc.v. CO
portare vasi a Samo: loc.v. BU
portare via: loc.v. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …   Enciclopedia Italiana

  • portare — index bear (support) Burton s Legal Thesaurus. William C. Burton. 2006 …   Law dictionary

  • portare — {{hw}}{{portare}}{{/hw}}A v. tr.  (io porto ) 1 Sostenere su di sè qlcu. o qlco. per muoverlo, spostarlo e sim.: portare un pacco, un involto; portare i libri in mano, lo zaino sulle spalle | Portare qlcu. in trionfo, sollevarlo in alto sulle… …   Enciclopedia di italiano

  • portare — A v. tr. 1. reggere, sostenere, tenere CONTR. lasciare, abbandonare 2. consegnare, recare, dare, recapitare, scaricare □ comunicare, trasmettere CONTR. ritirare, ricevere, prelevare, prendere 3. prendere con sé, recare, trasportare …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • portare la voce — ит. [порта/рэ ля во/чэ] переходить голосом от одного звука к др., скользя по промежуточным звукам …   Словарь иностранных музыкальных терминов

  • La croce del altero insegna a portare la vostra. — См. На людях и смерть красна …   Большой толково-фразеологический словарь Михельсона (оригинальная орфография)

  • annìsc — portare …   Dizionario Materano

  • Menà — portare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • Purtà — portare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • Purtà là — portare là …   Mini Vocabolario milanese italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”